
Acufeni e denti: quale relazione sussiste?
Cosa sono gli acufeni?
Gli acufeni rappresentano uno dei disturbi uditivi più comuni e complessi, e si manifestano come una percezione di rumori o suoni che non hanno origine da una fonte esterna.
Questi cosiddetti “rumori fantasma” possono variare significativamente in tonalità, volume e persistenza, incidendo sulla qualità della vita di chi ne soffre.
La natura soggettiva degli acufeni rende questo disturbo particolarmente intrigante e complesso nella sua gestione, anche considerando la loro interrelazione con altre parti del corpo, come i denti.
La relazione tra acufeni e denti è un’area di interesse sempre più crescente, tra gli specialisti in ortodonzia.
Difatti, come vedremo in questo approfondimento realizzato da Dental Competence Grosseto, particolari condizioni dentali, prolungate nel tempo, possono esercitare pressione o stress sul sistema uditivo, attraverso meccanismi complessi che legano l’articolazione temporo-mandibolare e le strutture adiacenti all’apparato uditivo, contribuendo a generare i fastidiosi acufeni.
Cause e fattori scatenanti degli acufeni
Gli acufeni causati da problematiche ai denti possono avere origini diverse, spesso legate a condizioni che alterano l’equilibrio fisiologico dell’apparato uditivo e quello odontostomatologico.
Tra i principali fattori che possono determinare l’insorgenza degli acufeni, troviamo problemi legati direttamente alla salute dentale.
Come vedremo meglio in seguito, anomalie come malocclusioni dentali o denti del giudizio, possono contribuire allo sviluppo o all’aggravamento degli acufeni.
Un altro aspetto da considerare è il ruolo dei disordini temporo-mandibolari (DTM) nei casi di acufeni.
Questi disordini, che colpiscono l’articolazione tra mandibola e cranio, possono essere responsabili di sintomi uditivi tra cui gli acufeni, evidenziando ancora una volta il legame tra salute orale e funzionalità dell’apparato uditivo.
Non meno importante è la considerazione di fattori esterni, come l’esposizione prolungata a rumori forti, che possono danneggiare l’orecchio interno e predisporre all’acufene.
Anche l’accumulo di cerume, infezioni auricolari, l’uso di alcuni farmaci ototossici e condizioni sistemiche come l’ipertensione o il diabete possono contribuire all’insorgenza degli acufeni.
Acufeni causati da malocclusioni dentali
Come abbiamo potuto notare, la relazione tra acufeni e denti è un argomento che merita attenzione nel campo dell’odontoiatria.
Interessante è sicuramente il caso legato alle malocclusioni dentali.
La malocclusione e gli acufeni sono correlati a causa dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), che collega la mandibola al cranio.
Una malocclusione, ovvero un allineamento improprio delle arcate dentarie, può generare tensione nei muscoli e nei tessuti circostanti, inclusi quelli dell’orecchio interno, provocando acufeni.
Interessante è il fatto che non solo le malocclusioni possono essere acufeni causati dai denti, ma anche il bruxismo, ovvero il digrignamento dei denti, particolarmente durante il sonno, può influenzare l’insorgenza degli acufeni.
La costante pressione e attrito tra i denti può causare non solo usura dentale ma anche stimolare in modo anormale le strutture dell’orecchio interno, portando alla percezione di suoni fantasma.
Denti del giudizio e acufeni: quale relazione sussiste?
Esiste un nesso diretto tra denti del giudizio e acufeni? La risposta, sorprendentemente, è affermativa e merita una disamina approfondita.
I denti del giudizio, ultimi arrivati nell’arcata dentale, spesso non trovano lo spazio adeguato per erompere correttamente, causando una serie di disagi che vanno oltre il semplice fastidio, e in questo elenco annoveriamo proprio gli acufeni.
Il meccanismo alla base di questa connessione risiede nell’implicazione dell’apparato temporo-mandibolare e delle strutture circostanti.
Un dente del giudizio che cresce in modo anomalo può esercitare pressione sull’articolazione o sui tessuti adiacenti, compromettendo l’equilibrio dell’intero sistema.
Tale condizione può aggravare quadri preesistenti di disturbi temporo-mandibolari, rafforzando il legame tra le condizioni orali e i sintomi uditivi.
Approfondimenti scientifici hanno evidenziato come l’infiammazione o l’irritazione causate da un dente del giudizio problematico possano influenzare, seppur indirettamente, le vie nervose che partecipano alla trasduzione del suono.
Tale dinamica sottolinea come i denti del giudizio e acufeni possano essere correlati, suggerendo l’importanza di un’accurata valutazione odontoiatrica in presenza di acufeni inspiegabili.
In certi casi, quindi, la rimozione di un dente del giudizio problematico, potrebbe non solo risolvere le questioni odontoiatriche dirette, ma offrire anche un sollievo significativo dai sintomi acufenici correlati.
Risolvere la problematica degli acufeni con l’aiuto di un odontoiatra
Nel contesto degli acufeni e denti, la figura dell’odontoiatra assume un ruolo cruciale nel trattamento di questa condizione, specialmente quando le cause sono direttamente riconducibili a problematiche dentali.
Tra le principali strategie terapeutiche adottate per affrontare gli acufeni causati dai denti si annoverano le seguenti.
Correzione delle malocclusioni.
Trattamenti ortodontici specifici possono essere implementati per correggere malocclusioni che generano tensione nell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e nei muscoli masticatori, entrambi fattori che possono contribuire agli acufeni.
L’allineamento corretto delle arcate dentali allevia la pressione sui tessuti molli e sulle strutture ossee, mitigando i sintomi.
Trattamento del bruxismo.
L’uso di bite dentali notturni è una pratica comune per i pazienti che soffrono di bruxismo.
Questi dispositivi su misura prevengono il digrignamento dei denti durante il sonno, riducendo la tensione muscolare e la conseguente stimolazione aberrante dell’apparato uditivo che può manifestarsi con gli acufeni.
Gestione dei denti del Giudizio.
In alcuni casi, l’estrazione dei denti del giudizio può rivelarsi necessaria quando questi contribuiscono a una malocclusione o generano tensione e infiammazione nell’area ATM, causando o esacerbando gli acufeni. L’intervento mira a eliminare la fonte di irritazione e a ripristinare l’equilibrio funzionale dell’area orale.
Terapie mirate per l’ATM.
Tecniche specifiche di fisioterapia, insieme a trattamenti odontoiatrici, possono essere efficaci nel rilassare i muscoli ATM e nel migliorare la funzionalità dell’articolazione.
Questi approcci contribuiscono a ridurre la sintomatologia acufenica legata alle disfunzioni temporo-mandibolari.
La scelta del trattamento più adeguato dipende da una diagnosi accurata che identifichi la causa sottostante degli acufeni.
Un’attenta valutazione odontoiatrica preliminare, che consideri aspetti come la salute dell’ATM, la presenza di malocclusioni o di bruxismo, e lo stato dei denti del giudizio, è indispensabile per delineare un piano terapeutico efficace.
Acufeni e denti: per un trattamento ad hoc, rivolgiti a Dental Competence Grosseto!
Come abbiamo visto, in alcuni casi, la comparsa degli acufeni può essere correlata a problematiche dentali non opportunamente trattate.
Ecco perché è fondamentale sottolineare l’importanza di un’accurata diagnosi per individuare le possibili cause odontoiatriche dietro questa problematica.
Per tutti coloro che risiedono a Grosseto o nelle sue vicinanze e sperimentano sintomi di acufeni, il nostro studio dentistico, Dental Competence, rappresenta un punto di riferimento affidabile e qualificato.
Presso Dental Competence, ci avvaliamo di un team di esperti in grado di effettuare un’analisi approfondita del vostro caso, utilizzando le più moderne tecnologie disponibili nel settore odontoiatrico.
La nostra esperienza e competenza ci permette di identificare se i vostri acufeni possano avere radici in disfunzioni del cavo orale, offrendo soluzioni personalizzate che vanno dalla correzione delle malocclusioni alla gestione delle problematiche dell’ATM.
Situati in una posizione facilmente accessibile di Grosseto, in Via Aurelia Nord, 219, siamo pronti ad accogliervi e a guidarvi attraverso un percorso terapeutico mirato, non solo per gli acufeni ma per qualsiasi altra esigenza legata alla salute e all’estetica dei vostri denti.
Dental Competence è sinonimo di eccellenza nel campo dell’odontoiatria.
La nostra missione è quella di garantire benessere, sicurezza e soddisfazione a tutti i nostri pazienti, attraverso trattamenti di qualità superiore e un approccio attento e personalizzato.
Per scoprire come possiamo assistervi nel migliorare la salute del vostro sorriso, vi invitiamo a contattarci allo 0564 453846 o compilando il form online che trovate qui sotto.
- Ogni quanto fare la pulizia dei denti dal dentista? - 26 Marzo 2025
- Fumare dopo la pulizia dei denti: si può o è meglio aspettare? - 26 Marzo 2025
- Quanto dura la pulizia dei denti dal dentista? - 26 Marzo 2025