skip to Main Content
0564 453846 [email protected] Via Aurelia Nord, 219 - Grosseto GR 58100
Dentina, La Massa Principale Che Compone I Nostri Denti

Dentina, la massa principale che compone i nostri denti

Che cosa è la dentina?

La dentina, fondamento strutturale dei nostri denti, rappresenta uno degli aspetti più affascinanti dell’odontoiatria, un campo in cui lo studio Dental Competence di Grosseto si distingue per competenza e dedizione.

La sua funzione non si limita a fornire un semplice supporto; la dentina è altresì responsabile della trasmissione delle sensazioni termiche e tattili grazie ai suoi microscopici tubuli dentinali.

La composizione della dentina è unica: è costituita da circa il 70% di materiale inorganico, principalmente idrossiapatite, il 18% di materiale organico e il 12% di acqua.

Questa composizione le conferisce una certa elasticità, rendendola meno fragile dello smalto ma più suscettibile a danni e carie se esposta.

Comprendere cosa sia e come contribuisca alla salute orale generale è fondamentale.

Ecco perché questo approfondimento è scritto anche con la finalità di sottolineare nuovamente l’importanza di perseguire le corrette pratiche di igiene orale adeguate, anche per prevenire l’esposizione e il danneggiamento della dentina.

Quanti tipi di dentina esistono?

denti bianchi

Questo tessuto calcificato, posizionato strategicamente sotto lo smalto e intorno alla polpa, non solo costituisce la maggior parte della struttura dentale ma è anche fondamentale per la protezione delle terminazioni nervose dai vari stimoli.

La dentina è notevolmente influenzata da tre varianti principali: primaria, secondaria e terziaria, ciascuna con caratteristiche e funzioni distinte.

La primaria rappresenta il primo tipo e costituisce la maggior parte della struttura dentale.

Si distingue per la sua formazione durante le prime fasi dello sviluppo dentale, posizionandosi tra lo smalto e la camera pulpare.

La peculiarità della dentina primaria risiede nella sua uniformità e nella presenza di tubuli dentinali che si estendono dalla polpa verso l’esterno del dente, giocando un ruolo vitale nella trasmissione delle sensazioni.

Segue la dentina secondaria, che si forma dopo l’eruzione del dente.

Questa variante cresce a un ritmo più lento e contribuisce alla protezione della polpa dentale dai danni e dall’usura nel corso del tempo.

È interessante notare come la dentina secondaria si accumuli gradualmente, influenzando la dimensione della cavità pulpare e modificando la risposta del dente agli stimoli esterni.

Infine, incontriamo la dentina terziaria, o riparativa, che si forma in risposta a danni o stimoli specifici, come la carie.

Questa tipologia ha una struttura meno organizzata rispetto alle precedenti, a causa della sua formazione rapida e della necessità di offrire una barriera protettiva in condizioni di stress o lesioni.

La dentina terziaria svolge un ruolo essenziale nella difesa del dente, limitando la progressione del danno e facilitando il processo di guarigione.

Come avviene la formazione della dentina?

dentatura bianca con dentina sana

La mineralizzazione della dentina avviene in due fasi: primaria e secondaria.

Inizialmente, piccoli cristalli di idrossiapatite si formano all’interno della matrice organica, espandendosi e fondendosi per formare la dentina del mantello.

Successivamente, mentre gli odontoblasti maturano e si spostano verso l’interno del dente, continuano a secernere materiale organico che contribuisce alla formazione della dentina primaria.

Questa differisce dalla dentina del mantello per la sua organizzazione e composizione, caratterizzata da una minore quantità di collagene e una mineralizzazione più densa.

Il processo di formazione della dentina non si ferma con l’eruzione del dente.

La dentina secondaria inizia a formarsi dopo che la radice del dente è completamente sviluppata, aggiungendo ulteriori strati di tessuto protettivo attorno alla polpa dentale.

In risposta a stimoli esterni come carie dentali o traumi, gli odontoblasti possono anche formare dentina terziaria, un tessuto di riparazione che aiuta a proteggere la polpa da ulteriori danni.

Quali problematiche possono affliggere la dentina?

problematiche alla dentina

La dentina, uno strato vitale dei nostri denti situato sotto lo smalto e attorno alla polpa, può essere affetta da diverse problematiche che compromettono la salute orale.

Due dei principali problemi legati alla dentina includono la sensibilità dentale e la carie, che sono tra le condizioni più comuni gestite nell’ambito dell’odontoiatria.

La sensibilità dentale si verifica quando la dentina viene esposta a causa dell’erosione dello smalto o del ritiro delle gengive.

Questa esposizione lascia scoperti i tubuli dentinali, canali microscopici che conducono agli stimoli esterni direttamente alle terminazioni nervose nella polpa dentale.

Di conseguenza, l’introduzione in bocca di alimenti o bevande eccessivamente caldi, freddi, dolci o acidi può provocare una risposta dolorosa, manifestandosi come una sensazione acuta e improvvisa.

La carie dentaria rappresenta un’altra minaccia significativa per la dentina.

Ha origine dall’accumulo di placca sui denti, che, se non rimossa, favorisce la proliferazione dei batteri. Questi batteri metabolizzano i residui di zuccheri e amidacei presenti nel cavo orale, producendo acidi che erodono lo smalto e, progressivamente, attaccano la dentina sottostante.

Una volta che la carie penetra nella dentina, il processo di deterioramento si accelera a causa della sua maggiore porosità rispetto allo smalto, aumentando il rischio di compromissione della polpa e di infezioni più gravi.

Ulteriori problemi possono derivare da condizioni come il bruxismo, l’abitudine involontaria di digrignare i denti, che può provocare un’usura significativa, e da problemi gastrointestinali come il reflusso gastroesofageo, che espongono i denti all’acidità, causando erosione.

Come possiamo ripristinare la dentina?

Il ripristino della dentina, danneggiata da carie, erosione dello smalto, abrasione o fratture dentali, è un aspetto fondamentale nella cura della salute dentale.

Una delle prime strategie per un completo ripristino, include l’adozione di una dieta equilibrata, ricca di calcio, fosforo e vitamina D.

Questi nutrienti sono fondamentali per la salute dei denti, e contribuiscono alla remineralizzazione della dentina e allo sviluppo di una struttura dentale robusta.

Per affrontare la sensibilità dentale, spesso associata all’esposizione della dentina, esistono in commercio diversi prodotti specifici.

Dentifrici e paste, arricchiti con sostanze come l’idrossiapatite, contribuiscono alla riparazione dello smalto e alla chiusura dei tubuli dentinali esposti, riducendo la sensibilità.

Il nitrato di potassio, il fluoruro stannoso e il cloruro stannoso sono altri componenti efficaci nel diminuire il dolore e proteggere la dentina.

In casi più gravi, può essere necessario ricorrere a trattamenti odontoiatrici professionali.

L’applicazione di adesivi dentinali, che occludono i tubuli dentinali esposti, e trattamenti desensibilizzanti professionali, che riducono l’eccitabilità delle fibre nervose all’interno della polpa, sono soluzioni efficaci che consentono di ripristinare la salute della dentina e migliorare il comfort del paziente.

Conclusioni

logo studio dentistico dental competence grossetoCome abbiamo visto, la dentina è un elemento fondamentale per la stabilità del nostro cavo orale, e dobbiamo essere in grado di prendercene cura, ovviamente con il supporto di professionisti in ambito odontoiatrico.

Prevenire è meglio che curare, ormai lo sappiamo, ed è per questo che consigliamo controlli dentali regolari, capaci di individuare precocemente eventuali segnali di allarme, evitando così complicazioni future.

Per chi abita a Grosseto o nei comuni limitrofi, Dental Competence rappresenta una scelta affidabile e qualificata per la cura e il mantenimento della salute orale.

La nostra clinica, dotata di tecnologie avanzate e di un team di specialisti altamente qualificati in vari ambiti dell’odontoiatria, è pronta ad accogliervi per offrirvi trattamenti personalizzati che rispondano in maniera efficace alle vostre necessità.

Troverete la nostra struttura in Via Aurelia Nord, 219, facilmente accessibile e pronta a soddisfare ogni vostra esigenza con professionalità e competenza.

Da oltre un decennio, ci dedichiamo alla cura del sorriso dei nostri pazienti, puntando sempre all’eccellenza nei trattamenti offerti.

Non esitate a contattarci al numero 0564 453846 o visitate il nostro sito per maggiori informazioni e per prenotare la vostra prima visita di controllo.

1 Step 1
Nome
Cognome
Telefono
call e0b0
Messaggio
0 /
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Dr. Davide De Rosa Palmini
Back To Top