
Impianti dentali in 24 ore? I risultati raggiunti dalla moderna ortodonzia
Introduzione
Gli impianti dentali in 24 ore rappresentano un’innovazione rivoluzionaria nel campo dell’odontoiatria moderna.
Questa tecnica, che sfrutta l’inserimento del manufatto protesico con il carico immediato, consente di ripristinare completamente l’estetica e la funzionalità del sorriso in una sola giornata.
Questo approccio è particolarmente vantaggioso rispetto ai metodi tradizionali, che richiedono diversi mesi per completare il processo di osteointegrazione e installare la protesi definitiva.
L’implantologia a carico immediato prevede l’inserimento di impianti in titanio (un materiale altamente biocompatibile che favorisce una rapida integrazione con l’osso, garantendo una stabilità immediata e duratura) direttamente nell’osso mascellare o mandibolare, seguita dall’applicazione di una protesi provvisoria nell’arco di 24 ore dall’intervento.
Questo tipo di trattamento è reso possibile grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, come la chirurgia guidata dal computer e le scansioni tridimensionali.
Questi strumenti permettono una pianificazione precisa dell’intervento, minimizzando il trauma ai tessuti circostanti e riducendo significativamente i tempi di recupero.
In questo approfondimento, redatto dal team di Dental Competence Grosseto, vi racconteremo tutto ciò che è necessario sapere sugli impianti dentali in 24 ore.
Continuate a leggere per saperne di più!
Cosa sono gli impianti dentali in 24 ore?
Gli impianti dentali in 24 ore, rappresentano una soluzione avanzata che permette ai pazienti di ottenere denti fissi (e perfettamente funzionanti) in un solo giorno.
Questa tecnica prevede l’inserimento di impianti in titanio direttamente nell’osso mascellare o mandibolare, seguita dall’applicazione di una protesi provvisoria entro 24 ore dall’intervento.
L’implantologia a carico immediato rappresenta una notevole evoluzione rispetto agli impianti tradizionali, che richiedono un processo più lungo.
Tradizionalmente, dopo l’inserimento dell’impianto, è necessario attendere un periodo di 3-6 mesi per permettere all’osso di integrarsi con l’impianto stesso prima di poter installare la protesi definitiva.
Durante questo periodo, i pazienti utilizzano protesi mobili temporanee, che possono essere spesso scomode e instabili.
In contrasto, gli impianti dentali in 24 ore riducono drasticamente i tempi di attesa, combinando estetica, funzionalità e comfort.
Come avviene, nel dettaglio, l’inserimento di un impianto dentale in 24 ore?
L’inserimento di un impianto dentale in 24 ore è un processo altamente specializzato che inizia con una anamnesi approfondita.
Durante questa fase iniziale, il dentista esegue una valutazione completa della salute orale del paziente, utilizzando strumenti diagnostici avanzati come radiografie e scansioni 3D.
Questi esami permettono di ottenere immagini dettagliate delle strutture ossee e dei tessuti molli, consentendo una pianificazione precisa dell’intervento e, soprattutto, di prendere l’impronta dentale del paziente (in formato digitale, evitando disagi di alcun tipo).
Una volta confermata la fattibilità dell’intervento, si procede alla fase chirurgica.
Il giorno dell’intervento, il paziente viene sottoposto a un’anestesia locale per garantire il massimo comfort. In alcuni casi, può essere utilizzata anche la sedazione cosciente per i pazienti particolarmente ansiosi.
Il dentista inizia l’intervento praticando un’incisione nella gengiva per esporre l’osso mascellare o mandibolare.
Utilizzando una guida chirurgica computerizzata, vengono creati i siti di inserimento per gli impianti in titanio, che sono successivamente inseriti nell’osso.
Dopo l’inserimento degli impianti, i tessuti gengivali vengono suturati e si procede all’inserimento della protesi provvisoria.
Questa protesi, progettata su misura utilizzando tecnologie CAD/CAM, viene realizzata e montata sugli impianti entro le 24 ore successive all’intervento.
La protesi provvisoria non solo ripristina l’estetica del sorriso, ma permette anche di mantenere la funzionalità masticatoria durante il periodo di osteointegrazione.
Nei mesi successivi, mentre gli impianti si integrano con l’osso, il paziente può utilizzare la protesi provvisoria senza disagi significativi.
Una volta completato il processo di osteointegrazione, che può richiedere da tre a sei mesi, la protesi provvisoria viene sostituita con una protesi definitiva.
Questa fase finale garantisce una soluzione stabile e duratura, perfettamente integrata con il resto della dentatura del paziente.
Tecniche utilizzate per l’inserimento di un impianto dentale in un singolo giorno: All-on-Four e All-on-Six
Le tecniche All-on-Four e All-on-Six sono metodologie avanzate utilizzate per l’inserimento di impianti dentali, note per la loro efficacia e rapidità.
Entrambe le tecniche si basano sull’implantologia a carico immediato, permettendo ai pazienti di ottenere una protesi fissa in sole 24 ore.
La tecnica All-on-Four prevede l’inserimento di quattro impianti in punti strategici dell’arcata dentale. Due impianti vengono posizionati verticalmente nella parte anteriore della mascella, dove l’osso è più denso, mentre gli altri due impianti sono inclinati di 30-45 gradi nella parte posteriore.
Questa inclinazione sfrutta al meglio la quantità di osso disponibile, garantendo una maggiore stabilità e riducendo la necessità di innesti ossei anche in pazienti con una quantità ossea ridotta.
Grazie a questa configurazione, è possibile distribuire in modo ottimale le forze masticatorie, assicurando un supporto robusto e duraturo per la protesi.
La tecnica All-on-Six, invece, utilizza sei impianti per arcata, posizionati in punti chiave dell’osso mascellare o mandibolare.
Questo metodo è particolarmente indicato per pazienti con una maggiore quantità di osso disponibile o per situazioni in cui è necessaria una distribuzione più ampia del carico masticatorio.
L’inserimento di sei impianti garantisce una stabilità ancora superiore e una distribuzione equilibrata delle forze, migliorando ulteriormente il supporto della protesi.
Come nella tecnica All-on-Four, anche qui si sfruttano materiali biocompatibili come il titanio, che favoriscono una perfetta integrazione con l’osso naturale.
Entrambe le tecniche si avvalgono della chirurgia guidata dal computer e delle immagini 3D per una pianificazione pre-chirurgica dettagliata.
La combinazione di queste tecnologie avanzate con le tecniche All-on-Four e All-on-Six permette di restituire ai pazienti un sorriso funzionale ed esteticamente gradevole in tempi record, trasformando radicalmente l’approccio alla sostituzione dei denti mancanti.
Quali sono i vantaggi derivanti dall’inserimento implantare in 24 ore?
Gli impianti dentali in 24 ore offrono una serie di vantaggi significativi rispetto ai metodi tradizionali.
Uno dei principali benefici è la rapidità del trattamento.
A differenza dei metodi convenzionali che richiedono diversi mesi per completare il processo di osteointegrazione e l’applicazione della protesi definitiva, gli impianti a carico immediato permettono di ottenere una protesi fissa e funzionale entro 24 ore.
Questo elimina la necessità di protesi temporanee mobili, che possono essere scomode e instabili.
Un altro vantaggio è la riduzione del numero di interventi chirurgici.
La chirurgia computer-guidata e l’utilizzo di scansioni 3D consentono una pianificazione estremamente precisa dell’intervento, minimizzando il trauma ai tessuti circostanti.
Questo non solo riduce il rischio di complicazioni, ma accelera anche il processo di guarigione, permettendo un recupero più rapido e confortevole per il paziente.
Dal punto di vista estetico e funzionale, gli impianti dentali in 24 ore consentono un immediato miglioramento.
Il paziente può lasciare lo studio dentistico con una protesi provvisoria che non solo ripristina l’aspetto naturale del sorriso, ma consente anche di mantenere la funzionalità masticatoria.
Inoltre, l’implantologia a carico immediato offre vantaggi psicologici notevoli.
I pazienti non devono più convivere con soluzioni temporanee poco estetiche, ma possono tornare a sorridere e masticare con sicurezza quasi immediatamente.
Infine, questo approccio è versatile e adatto a una vasta gamma di pazienti, inclusi coloro che hanno perso uno o più denti in zone cruciali del sorriso.
La tecnica permette di offrire una soluzione personalizzata e mirata, garantendo risultati eccellenti sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Impianti dentali in 24 ore: quando non conviene propendere per questa opzione?

Esistono anche situazioni in cui questa opzione potrebbe non essere la scelta ideale.
Una delle principali condizioni che possono rendere inadatto il carico immediato è la qualità e quantità insufficiente dell’osso mascellare o mandibolare.
Una quantità ossea insufficiente può compromettere la stabilità degli impianti, rendendo necessarie procedure di rigenerazione ossea, come l’innesto osseo, prima di poter procedere con l’implantologia.
In questi casi, il tempo di guarigione richiesto per l’osteointegrazione potrebbe rendere il carico immediato impraticabile.
Le condizioni mediche del paziente rappresentano un altro fattore critico.
Patologie come il diabete non controllato, l’osteoporosi, malattie cardiovascolari gravi, o disturbi emorragici possono aumentare il rischio di complicazioni durante e dopo l’intervento.
Inoltre, l’assunzione di determinati farmaci, come i bifosfonati, può influenzare negativamente la guarigione ossea e l’integrazione degli impianti. Anche le infezioni orali attive, come parodontiti non trattate o infezioni gengivali, possono impedire l’esecuzione del carico immediato.
Prima di procedere con l’implantologia, è fondamentale risolvere queste infezioni per evitare ulteriori complicazioni.
La scarsa igiene orale e il fumo rappresentano altri fattori di rischio.
I pazienti che non riescono a mantenere una buona igiene orale potrebbero non essere candidati ideali per gli impianti dentali in 24 ore, poiché l’accumulo di placca e batteri può compromettere l’osteointegrazione.
Allo stesso modo, il fumo riduce il flusso sanguigno alle gengive, ostacolando il processo di guarigione e aumentando il rischio di fallimento dell’impianto.
Infine, bisogna considerare le aspettative del paziente. Nonostante i vantaggi degli impianti dentali in 24 ore, non tutti i pazienti possono beneficiare immediatamente di una protesi definitiva stabile.
La protesi provvisoria, sebbene funzionale, potrebbe non offrire lo stesso livello di comfort e stabilità della protesi definitiva.
Conclusioni
Come abbiamo visto, gli impianti dentali in 24 ore rappresentano una soluzione innovativa e altamente efficiente per chi desidera ripristinare rapidamente l’estetica e la funzionalità del proprio sorriso.
Grazie a questa avanzata tecnica di implantologia a carico immediato, è possibile ottenere denti fissi in un solo giorno, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti.
Tuttavia, come discusso, è fondamentale una valutazione approfondita per determinare l’idoneità a questa procedura, considerando vari fattori clinici e di salute generale.
Se stai cercando una soluzione definitiva per la perdita dei denti, il nostro studio dentistico a Grosseto è pronto ad accoglierti con professionalità e competenza.
Con un team di esperti implantologi e attrezzature all’avanguardia, siamo in grado di offrirti trattamenti personalizzati di implantologia dentale di alto livello.
Presso il nostro studio, situato a Grosseto in Via Aurelia Nord, 219, ti assicuriamo un servizio attento e dedicato alle tue specifiche esigenze.
Non aspettare oltre per migliorare la tua salute orale e recuperare la fiducia in te stesso con un sorriso perfetto.
Prenota la tua prima visita chiamandoci allo 0564 453846 o compilando il form di contatto che trovi qui sotto.
- Ogni quanto fare la pulizia dei denti dal dentista? - 26 Marzo 2025
- Fumare dopo la pulizia dei denti: si può o è meglio aspettare? - 26 Marzo 2025
- Quanto dura la pulizia dei denti dal dentista? - 26 Marzo 2025